enoteca
Il vino non deve essere status, non deve essere merce, è un nutrimento per il corpo e lo spirito.
Lavoriamo con il vino da molti anni e la nostra esperienza ci ha indirizzato alle produzioni biodinamiche, una metodica di produzione di chi è convinto e ama e rispetta il rapporto uomo terra.
Lavoriamo con il vino da molti anni e la nostra esperienza ci ha indirizzato alle produzioni biodinamiche, una metodica di produzione di chi è convinto e ama e rispetta il rapporto uomo terra.


Colore giallo chiaro. Al naso esprime delicati profumi di frutta matura con freschi sentori vegetali. Al palato si apre piacevolmente ad aromi di fruttati, con decise e persistenti ...segue


Giallo paglierino alla vista. Al naso è preciso e rettilineo, con sentori fruttati che richiamano la mela, l’ananas e gli agrumi, cui si aggiunge una decisa mineralità gessosa. ...segue
ABRUZZO


Castellum Vetus, Montepulciano Colline Teramane DOCG 2008 - Centorame
Castellum Vetus, Montepulciano Colline Teramane DOCG 2013 - Centorame
Uve: Montepulciano d'Abruzzo 100%
Anno: ...segue
Castellum Vetus, Montepulciano Colline Teramane DOCG 2013 - Centorame
Uve: Montepulciano d'Abruzzo 100%
Anno: ...segue


E' un trebbiano DOC tipico dell'Abruzzo.
La mancanza di filtrazione rende al vino il suo carattere naturale, ed il suo colore.
Ha un profumo interessante di cedro e biancospino ...segue
La mancanza di filtrazione rende al vino il suo carattere naturale, ed il suo colore.
Ha un profumo interessante di cedro e biancospino ...segue


Solobianco, un mix di trebbiano, malvasia e chardonnay, per un vino gustoso, dinamico e dalla beva pazzesca


Colore rosa intenso e brillante, esprime note fragranti di ciliegia, lampone, piccoli frutti rossi e cenni floreali.
E' una bella interpretazione di uno dei vini DOC del territorio ...segue
E' una bella interpretazione di uno dei vini DOC del territorio ...segue
ABRUZZO


Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2012 Superiore Biologico
Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Montepulciano prodotte e coltivate nei nostri vigneti
con il metodo di agricoltura ...segue
Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Montepulciano prodotte e coltivate nei nostri vigneti
con il metodo di agricoltura ...segue


Trebbiano d’Abruzzo Fonte Raviliano DOC Superiore Biologico
Ottenuto dalla vinificazione di uve trebbiano,malvasia e passerina presenti nell’uvaggio ottenuto dal
nostro vecchio ...segue
Ottenuto dalla vinificazione di uve trebbiano,malvasia e passerina presenti nell’uvaggio ottenuto dal
nostro vecchio ...segue


Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura, viene lasciato in fermentazione con i propri lieviti indigeni a temperatura ...segue


Le uve, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 10/15 giorni ad una temperatura ...segue


Il Trebbiano 2010 è un vino armonico, di struttura, con alta gradazione e buona acidità. Tutto questo si traduce in equilibrio, grande stabilità e lenta evoluzione. Il frutto è ...segue


Montepulciano D’Abruzzo 100%. Elegante colore rosso rubino con riflessi granato molto consistente, ricco di sostanza estrattiva. I profumi sono coinvolgenti, dal ribes maturo al tabacco, ...segue


Il naso di questo 2008 ha un magnifico corredo di fiori di camomilla, ginestra, erbe da campo, menta, note di pesca non matura, un corredo delicato di spezie dolci ma non stucchevoli. ...segue
ABRUZZO


2000: Rubino intenso, parte con note fruttate di visciola e mora di bosco, china, pelliccia, più una leggera nota balsamica. Al palato il vino risulta caldo, strutturato, convincente ...segue


Anche il Montepulciano è prodotto con fermentazioni spontanee, senza aggiunta di solforosa. La vendemmia avviene in notturna, i grappoli vengono poi pressati delicatamente per non ...segue
Veneto


Il Masieri viene fatto dalle uve del secondo passaggio nei vitigni di Garganega e Trebbiano. E’ vinificato in acciaio inox e imbottigliato in Aprile o Maggio dell’anno successivo, ...segue


Il Sassaia e’ ottenuto da uve Garganega 85% e 15% Trebbiano dai vigneti vicini alla cantina, sulle colline ricche di minerali di Sorio. La fermentazione spontanea avviene in botti ...segue


Il Pico è pura Garganega, selezionata nelle colline piu’ alte e vocate di Gambellara, inizia la sua fermentazione spontaneamente. L’affinamento avviene in grandi botti da 15 hl ...segue


Merlot in purezza proveniente da una rigida selezione dei migliori vigneti in due zone di alta collina in Gambellara. Fermentazione spontanea su tini aperti con 4/5 follature al giorno ...segue


Integrità. Armonia e integrità, un binomio che esprime l'essenza dello stile Ca' del Bosco, custodito in questo vino. Il primo vino, realizzato nel 1972, Curtefranca Bianco ...segue
Veneto


Virtù scritta nell'etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel ...segue


Transizione. Il rosa più che un colore è uno stato d'animo sospeso, come una delicata transizione tra il bianco e il rosso che s'inseguono, senza mai essere né uno né ...segue


Femminilità. Liscio, lussureggiante, maturo, morbido, rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare ...segue


Vintage Collection Dosage Zéro
Rigore. Come le armoniche note di una complessa partitura d'orchestra, ogni fase della produzione deve essere eseguita seguendo i tempi e le ...segue
Rigore. Come le armoniche note di una complessa partitura d'orchestra, ogni fase della produzione deve essere eseguita seguendo i tempi e le ...segue


Femminilità. Liscio, lussureggiante, maturo, morbido, rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare ...segue


Assoluto. Libero da ogni limite, un valore in costante divenire. Come l'impegno esclusivo, necessario per creare questo Franciacorta dedicato ad Annamaria Clementi, fondatrice ...segue


Virtù scritta nell'etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel ...segue
Veneto


Giallo paglierino nitido con perlage fine e delicato. Olfatto intenso caratterizzato da profumi di mela fuji, pera, mughetto, susina gialla e pan brioche. Al palato la corrispondenza ...segue
Piemonte


Le vigne da cui provengono le uve sono situate nel comune di Tassarolo, con esposizione piena e aperta a sud ovest; la composizione dei terreni è varia, spaziando dalle argille rosse ...segue
Friuli venezia Giulia


Franco coltiva vitigni particolarmente affini al terreno ricco di argilla di questo splendido e vocato territorio, come la caratteristica ribolla gialla, il tocai friulano, il pinot ...segue